Edaphosaurus pogonias Cope, 1882

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Synapsida Osborn, 1903
Ordine: Pelycosauria Cope, 1878
Famiglia: Edaphosauridae Cope, 1882
Genere: Edaphosaurus Cope, 1882
Descrizione
L'aspetto di questo grosso erbivoro richiama alla lontana quello di un altro animale che viveva nello stesso periodo e negli stessi luoghi, il ben noto dimetrodonte, soprattutto per la grande "vela" di pelle retta dalle espansioni superiori delle vertebre. Tuttavia, l'edafosauro ha una morfologia molto diversa da quella del suo "cugino" carnivoro. Benché appartenesse anch'esso ai pelicosauri, un gruppo di animali posti sulla linea evolutiva che porterà poi ai mammiferi, l'edafosauro era molto differente al dimetrodonte per alcune caratteristiche. Innanzitutto il cranio era decisamente più piccolo, dal momento che l'edafosauro era erbivoro, e non aveva denti aguzzi ma piccoli denti a forma si scalpello sula parte anterire. Il palato, invece era ricoperto da denti smussati per triturare il fogliame. Anche la vela era diversa: quella dell'edafosauro era più bassa e allungata, e le "spine" che la reggevano erano più robuste e dotate di strane espansioni incrociate a forma di mazze. La presenza delle vertebre allungate sconcertò i paleontologi autori del primo ritrovamento. Varie teorie furono proposte per spiegare la funzione di una struttura così vistosa, ma attualmente la più quotata è quella che vedrebbe la vela come uno scambiatore di calore. Posizionato di fronte al sole l'animale disperdeva il calore, mentre se posto "di profilo" poteva aumentare la sua superficie e di conseguenza aumentare il calore corporeo. Il corpo dell'edafosauro era lungo e piuttosto largo, caratteristico di un animale erbivoro; l'edafoauro, infatti, era uno dei primi animali erbivori apparsi sulla terraferma, insieme al diadecte (Diadectes). Le prime forme di edafosauro sono note attraverso resti frammentari rinvenuti in terreni del Carbonifero superiore, e rappresentano piccoli animali non più lunghi di un metro. Durante il Permiano inferiore, invece l'edafosauro sviluppò forme molto grandi, come Edaphosaurus cruciger ed Edaphosaurus pogonias, lunghe anche 3,2 metri. Edaphosaurus pogonias è la specie tipo, rinvenuta nei terreni del Texas. Un'altra specie, Edaphosaurus claviger, più piccola e rinvenuta in terreni più antichi, è stata in passato classificata come un genere a sé stante, Naosaurus.
Diffusione
Tetrapode fossile, appartenente al gruppo dei sinapsidi pelicosauri, vissuto nel Permiano inferiore (circa 280 milioni di anni fa) in ciò che è oggi il Nordamerica.
Bibliografia
–"Paleobiology Database: Edaphosaurus Cope 1882 (synapsid)". Fossilworks.
–Cope, E. D. (1882). "Third contribution to the History of the Vertebrata of the Permian Formation of Texas". Proceedings of the American Philosophical Society. 20: 447-474.
–An Intermediate Greek-English Lexicon. Oxford. Clarendon Press. 1889. edaphos... 2. The ground-floor, pavement..."
–Miller, S. A. (1889). North American Geology and Palaeontology for the Use of Amateurs, Students, and Scientists. Western Methodist Book Concern, Cincinnati. 718 pp.
–"Edaphosaurus". Palaeos. Retrieved 22 May 2015.
–"Edaphosaurus pogonias". The Dino Pit Fossils.
–Reisz, R. R. (2006). "Origin of dental occlusion in tetrapods: signal for terrestrial vertebrate evolution?". Journal of Experimental Zoology Part B. 306B (3): 261–277.
–Romer, A.S.; Price, L.I. (1940). "Review of the Pelycosauria". Geological Society of America Special Paper. Geological Society of America Special Papers. 28: 1-538.
–Bennett, S. C. (1996). "Aerodynamics and thermoregulatory function of the dorsal sail of Edaphosaurus". Paleobiology. 22 (4): 496-506.
–Huttenlocker, A. K.; Mazierski, D.; Reisz, R. R. (2011). "Comparative osteohistology of hyperelongate neural spines in the Edaphosauridae (Amniota: Synapsida)". Palaeontology. 54 (3): 573-590.
–Cope, E. D. (1886). "The long-spined Theromorpha of the Permian epoch". American Naturalist. 20: 544-545.
–Jaekel, O. M. J. (1910). "Naosaurus credneri im Rotliegenden von Sachsen". Zeitschrift der Deutschen Geologischen Gesellschaft. 62: 526-535.
–Case, E.C. (1907). Revision of the Pelycosauria of North America. Washington, D.C.: Carnegie Institution of Washington. pp. 1-176.
–Williston, S.W.; Case, E.C. (1913). "A Description of Edaphosaurus Cope". Permo-Carboniferous Vertebrates from New Mexico. Carnegie Institution of Washington Geological Society of America Special Paper. 181: 71-81.
–Webster's Revised Unabridged Dictionary. Springfield, MA: C. & G. Merriam Co., 1913. Boanerges.
–Berman, D. S. (1979). "Edaphosaurus (Reptilia, Pelycosauria) from the Lower Permian of Northeastern United States, with description of a new species". Annals of the Carnegie Museum. 48 (11): 185-202.
![]() |
Data: 05/04/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros Nota: Emesso in un foglio di 16 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/11/1990
Emissione: Animali preistorici Stato: Yemen Republic |
---|
![]() |
Data: 23/04/1992
Emissione: Animali preistorici Stato: Western Sahara |
---|
![]() |
Data: 01/01/2000
Emissione: Animali preistorici Stato: Ajman |
---|
![]() |
Data: 19/06/1990
Emissione: Dinosauri Stato: Macedonia |
---|
![]() |
Data: 20/03/1986
Emissione: Animali preistorici Stato: Kampuchea (People's Republic) |
---|
![]() |
Data: 15/09/1989
Emissione: Animali preistorici Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 15/09/1992
Emissione: Dinosauri Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 31/03/1972
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 05/03/1965
Emissione: Animali preistorici Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 23/04/1992
Emissione: Animali preistorici Stato: Spanish Sahara |
---|
![]() |
Data: 01/03/2003
Emissione: Emblema degli Scout e animali preistorici Stato: St. Thomas and Prince |
---|